

Acquistando questo prodotto puoi ricevere fino a 3 punti. Il totale del tuo carrello è 3 punti può essere convertito in un voucher di: 0,00 €.
La storia colloca le prime testimonianze della presenza dei Tagliolini nel Piemonte e nel Molise. Grazie al loro sottile diametro e velocità in cottura, i Nidi all'uovo vengono impiegati per realizzare ricette tradizionali rivisitate in chiave gourmet ma abbinati anche a sughi corposi. L'intenso profumo di uova fresche e semola di grano duro vi conquisterà fin dall'apertura della confezione, ispirandovi in cucina. La ricetta per eccellenza è quella che vede i Nidi accompagnare Funghi Porcini e scaglie di Tartufo nero di Alba con una spolverata di pecorino abruzzese e un filo di Olio Evo monocultivar INTOSSO PrimoGrano Rustichella d'Abruzzo. Suggeriamo anche l'abbinamento con alcuni dei nostri sughi come il ragù bianco o il sugo bianco alla Salsiccia. Tempo di cottura: 2-3 minuti.
Regalatevi un momento di felicità con le Pappardelle al limone di Rustichella d'Abruzzo, preparate con semola di grano duro di alta qualità, uova fresche e succo di limone aggiunto all'impasto, trafilate al bronzo ed essiccate a bassa temperatura, per dare alla sfoglia una texture senza eguali. Il profumo di limone unito a quello delle uova fresche vi conquisterà fin dall'apertura della confezione. Vi consigliamo di prepararle con un ragù di cinghiale, della bottarga, tartufo in scaglie e un filo di Olio Extra Vergine d'Oliva monocultivar INTOSSO PrimoGrano Rustichella, oppure con il nostro Ragù bianco alla Salsiccia accompagnato da del radicchio fresco e un pizzico di Pecorino abruzzese. Tempo di cottura: 4 minuti.
Formato curioso ed originale dalla forma a “conchiglia”, particolarmente adatta ad accogliere il condimento al suo interno. Ideali sia con delle verdure per un piatto freddo estivo, sia con un sugo alle olive o “alla Norma” Rustichella d’Abruzzo. Tempo di cottura: 10-12 minuti.
Specialità della Linea PrimoGrano, la varietà di pomodoro autoctona denominata "Pera" cresce in Abruzzo, è unica nel suo genere e diversa da tutti gli altri tipi di pomodoro. Coltivata da secoli, si caratterizza per il fatto di avere pochissimi semi, di essere molto polposa, e avere un peso tra i 300 e i 500 grammi. Particolarmente adatto per la preparazione di sughi, il suo gusto dolce e vellutato, unito alla sua bassa acidità, caratterizza questo ortaggio rendendolo maggiormente pregiato rispetto alle varietà più comuni. Per apprezzarne maggiormente le proprietà organolettiche, vi consigliamo di utilizzare il Pomodoro a Pera d'Abruzzo "a crudo", saltandolo in padella insieme alla pasta e aggiungendo soltanto un filo di Olio Extra Vergine d'Oliva INTOSSO PrimoGrano con qualche fogliolina di basilico profumato.
Di dimensioni più grandi rispetto al formato classico (6 cm di lunghezza e 1,8 cm di larghezza), i Fusilloni Rustichella d'Abruzzo vengono cucinati dagli Chef Arcangelo Dandini (Ristorante L'Arcangelo, Roma) e Pasquale Torrente (Ristorante Al Convento, Cetara) nella loro speciale ricetta a quattro mani "Gricia a Mare", con guanciale croccante e gamberi. Suggeriamo l'abbinamento a sughi corposi come quello rosso alla Salsiccia o ai Funghi Porcini Rustichella d'Abruzzo, accompagnati da un filo di Olio Extra Vergine d'Oliva INTOSSO PrimoGrano Rustichella. Tempo di cottura: 13-15 minuti.
Dalla stessa trafila in bronzo utilizzata per la produzione dei Paccheri, Rustichella d’Abruzzo propone i Mezzi Paccheri, un formato dello stesso diametro, ma corto la metà del classico Pacchero. Ideali per accogliere qualsiasi condimento grazie alla loro rugosità superficiale, i Mezzi Paccheri sono perfetti abbinati a frutti di mare e crostacei per un primo piatto dal sapore e dal profumo tipicamente mediterraneo. Rustichella d’Abruzzo vi consiglia di gustarli con un classico della cucina marinara come il sugo alla “Pescatora” oppure alla “Puttanesca” firmati Rustichella d’Abruzzo. Tempo di cottura: 13-15 minuti.
Formato di pasta corta simile alla lettera “C”, preferisce condimenti a base di verdure e ricotta fresca o un semplice sugo al pomodoro e basilico. Ideale con i sughi “all’Ortolana” e “alle Olive” Rustichella d’Abruzzo. Tempo di cottura: 5-7 minuti.
O la mangi o la bevi. L'alternativa ecosostenibile alla più grande comune cannuccia di plastica. Fatta di pasta, gluten free, 100% biodegradabile è la risposta perfetta al tema della sostenibilità ambientale.
Il Sugo con le polpettine alla teramana sono un condimento insuperabile della tradizione culinaria abruzzese. Le polpettine alla teramana si chiamano così perché venivano utilizzate nel cosiddetto “ragù all’abruzzese” tipico della zona di Teramo e utilizzato soprattutto nei giorni di festa e nei pranzi della domenica. Grazie alla piccolissima dimensione delle polpettine il sugo è un vero concentrato di bontà, capace di rendere unici i vostri piatti. Rustichella d’Abruzzo utilizza solo ingredienti di alta qualità come prevede la ricetta tradizionale.
Formato della stessa lunghezza degli spaghetti ma dal minor diametro e quindi minor tempo di cottura, gli spaghettini si abbinano benissimo ai sughi di pesce Rustichella d’Abruzzo oppure semplicemente con aglio, olio e peperoncino. Tempo di cottura: 6-8 minuti.
Formato artigianale tipico della regione Puglia, prende il nome dalla forma caratteristica di piccole orecchie realizzata premendo l'impasto con il pollice. La classica ricetta li vede preparati "alla Pugliese" con cime di rape, salsiccia e aglio ma si sposano bene anche con un corposo ragù di carne. Possono essere abbinate al sugo alla Pecorara o alla Salsiccia di Rustichella d’Abruzzo. Tempo di cottura: 12-16 minuti.
I Paccheroni rigati sono uno degli ultimi formati immessi sul mercato da Rustichella d'Abruzzo. La stessa qualità e texture dell'ineguagliabile Pacchero Rustichella con la presenta di rigature sulla superficie esterna che conferiscono a questo formato una maggiore capacità di trattenere qualsiasi tipo di condimento. Ideali per ricette a base di pesce possono essere cucinati anche con un ripieno di gamberoni, funghi porcini e 'nduja, oppure in una versione più delicata con con mazzancolle, pomodorini, bottarga di muggine e Olio Evo aromatizzato al Peperoncino di Rustichella d'Abruzzo. Tempo di cottura: 13-15 minuti.
Frutto del drago e Ribes un binomio che richiama intensità e decisione. Dal colore roseo, questo spaghetto è perfetto per piatti carichi di energia perché ricco di sali minerali e vitamine. Inoltre grazie alla ruvidità dello spaghetto artigianale che riesce a catturare ogni singolo sapore, farà suo ogni condimento.
"Punica granatum", originario dell’Asia Minore (Persia ed Afghanistan) il melograno e i suoi frutti giunsero in Europa grazie ai mercanti Fenici. Il nome deriva da “mela” perché ne ricorda la forma e il colore e “grana” per la consistenza interna dei semi, molto simili al mais. Protagonista di innumerevoli storie e leggende, nel mondo greco questa pianta era sacra a Giunone e Venere. Nell’antica Roma le spose intrecciavano tra i capelli rami di melograno, simbolo di fertilità e ricchezza. Massimo splendore nell’arte e nella cultura, si ha nel Rinascimento, soggetto presente nelle opere del Caravaggio e frutto impiegato per rendere unici i piatti dei banchetti Italiani ed Europei. Tempo di cottura: 13 - 15 minuti.
Se le farfalle possono volare 1000 km, pensa a quello che puoi fare tu. Così recita un antico proverbio. Le Farfalle rigate all'uovo di Rustichella d'Abruzzo portano sulla vostra tavola tutto l'amore per la cucina e per le ricette tradizionali reinterpretate in chiave gourmet. Le righe sulla superficie esterna delle farfalle hanno il compito di legare il condimento, proprio come le ali delle farfalle trattengono il polline. Per questo, consigliamo l'abbinamento con sughi corposi come quelli alla Genovese o rosso alla Salsiccia di Rustichella d'Abruzzo, accompagnati da scaglie di Pecorino abruzzese e un filo di Olio Extra Vergine d'Oliva Rustichella. Per gli amanti dei sapori più intensi, suggeriamo un condimento a base di salsiccia fresca saltata con broccoli e radicchio e un filo di Olio Evo monocultivar INTOSSO PrimoGrano. Tempo di cottura: 9 minuti.
Specialità della Linea PrimoGrano, la varietà di pomodoro autoctona denominata "Pera" cresce in Abruzzo, è unica nel suo genere e diversa da tutti gli altri tipi di pomodoro. Coltivata da secoli, si caratterizza per il fatto di avere pochissimi semi, di essere molto polposa, e avere un peso tra i 300 e i 500 grammi. Particolarmente adatto per la preparazione di sughi, il suo gusto dolce e vellutato, unito alla sua bassa acidità, caratterizza questo ortaggio rendendolo maggiormente pregiato rispetto alle varietà più comuni.
Una delle recenti novità introdotte sul mercato italiano ed estero da Rustichella d'Abruzzo in Limited Edition, dalla forma simile ai Torchietti e con l'aggiunta all'impasto del 30% di purea di Zucca. Assolutamente da provare in abbinamento con Olio Evo aromatizzato al Tartufo Rustichella. Tempo di cottura: 10 - 12 minuti.
La storia colloca le prime testimonianze della presenza dei Tagliolini nel Piemonte e nel Molise. Grazie al loro sottile diametro e velocità in cottura, i Nidi all'uovo vengono impiegati per realizzare ricette tradizionali rivisitate in chiave gourmet ma abbinati anche a sughi corposi. L'intenso profumo di uova fresche e semola di grano duro vi conquisterà fin dall'apertura della confezione, ispirandovi in cucina. La ricetta per eccellenza è quella che vede i Nidi accompagnare Funghi Porcini e scaglie di Tartufo nero di Alba con una spolverata di pecorino abruzzese e un filo di Olio Evo monocultivar INTOSSO PrimoGrano Rustichella d'Abruzzo. Suggeriamo anche l'abbinamento con alcuni dei nostri sughi come il ragù bianco o il sugo bianco alla Salsiccia. Tempo di cottura: 2-3 minuti.